
Al quinto anno di attività e dopo aver fatto registrare un nuovo primato di “produzione culturale” gratuita, torna anche per questa stagione scolastica il doposcuola AllegraMente, l’iniziativa promossa e organizzata dal sindacato dei pensionati Spi-Cgil in collaborazione con il Quartiere 5.
I dati consuntivi dell’anno scolastico 2013-14 sono eloquenti riguardo il crescente peso assunto dal doposcuola: ben 2500 ore di lezione erogate ad una cinquantina di studenti delle medie inferiori e delle prime due classi delle superiori, per un valore di mercato quantificabile in quasi 50mila euro. Una cifra non trascurabile risparmiata dalle famiglie dei ragazzi ma soprattutto un investimento culturale a favore di chi ne ha bisogno, praticamente a costo zero per le scuole coinvolte, il quartiere e la città. Ciò è stato possibile grazie all’impegno di una ventina di insegnanti, in genere docenti in pensione, che da novembre a maggio scorsi hanno prestato gratuitamente la loro opera nel “tunnel” vetrato della Fornace Carotta mettendo a disposizione il loro tempo e la loro esperienza nell’ottica della solidarietà tra generazioni.
Con il nuovo anno scolastico proprio a questo riguardo si annuncia un’importante novità: al corpo-insegnanti si aggiungeranno infatti anche cinque studenti universitari e quattro studenti degli ultimi anni delle superiori, grazie alla collaborazione con la Rete degli Studenti medi e con l’UDU/Studenti Per. Un apporto vantaggioso per più aspetti: il doposcuola potrà accogliere più richieste di partecipazione, i partecipanti saranno aiutati da ragazzi con una mentalità a loro più vicina e, non ultimo, l’esperienza didattica arricchirà gli stessi studenti-docenti.
Per garantire un livello professionalmente adeguato, quest’anno il doposcuola AllegraMente si rivolge solo agli alunni delle medie inferiori e si svolgerà come al solito nei pomeriggi di martedì, mercoledì e giovedì, in due turni di lezioni dalle 15 alle 18 e le materie trattate saranno lettere, matematica, inglese e francese.